
Rispetta l'Ambiente, #beviconsapevolmente!
Parola chiave: Leggerezza, per noi e il territorio.
Non è una novità che nei canali pubblicitari, le industrie di un mercato ormai globale offrano numerosi spunti per l'acquisto di acqua imbottigliata. Esiste un canale di marketing che suddivide le tipologie di acqua in base alle sue caratteristiche ma anche ai segmenti commerciali a cui è destinata, con etichette, bottiglie, confezioni, messaggi e una logistica studiata appositamente in base al tipo di punto vendita e di clientela che l'acqua deve raggiungere.
Quello che, invece, avviene lungo tutta la filiera non è però affare di chi vende l'acqua. Il processo di produzione delle bottiglie (di plastica come quelle di vetro) comporta il consumo di grandi quantità di energia, di acqua e di sostanze chimiche tossiche che alterano l'ecosistema.
Dobbiamo considerare anche l'inquinamento generato dal trasporto delle bottiglie vuote, prima, e piene, poi. Un elevato numero di chilometri dallo stabilimento di produzione delle bottiglie all'impianto di imbottigliamento dell'acqua, dai magazzini delle grandi centrali di distribuzione ai supermercati, fino alle nostre case.
Tanta strada e tanto inquinamento che le bottiglie generano prima di terminare il loro tragitto nel cassonetto.

Ri-utilizzare è meglio che Ri-ciclare
Molto più inquinante è l'impatto che i contenitori hanno sul territorio dopo il loro utilizzo. Nella migliore delle ipotesi questi vengono raccolti separatamente e riciclati, nella peggiore sono destinati a discariche indifferenziate o improvvisate. In entrambe i casi diventano nuovamente protagonisti di processi industriali dal forte impatto ambientale ed energetico.
Guardiamo insieme alcuni dati:
una tonnellata di PET, pari a 24.000 bottiglie, pesa all'ambiente 66 tonellate di CO2 delle quali 25 vengono generate durante la produzione e 41 durante le operazioni di trasporto e stoccaggio.
24.000 bottiglie equivalgono alla quantità di plastica che una sola ECOZON@ permette di risparmiare in un mese!!!
Questo significa che una ECOZON@ fa risparmiare all'ambiente la stessa CO2 di un bosco di 1300 alberi.
Purtroppo non ci pensiamo, ma ogni volta che mettiamo nel carrello della spesa, o sul tavolo al ristorante, una bottiglia di acqua "commerciale" oltre all'acqua stessa acquistiamo: etichetta, contenitore e tutta la logistica che ha permesso a quella bottiglia di arrivare fino a noi.
Diventiamo in qualche modo complici nella diffusione di un'abitudine sbagliata che porta al progressivo inquinamento dell'ambiente. Eppure lo facciamo, pagando molti soldi quando potremmo facilmente reperire un'acqua altrettanto buona a costi molto molto più bassi.
Dobbiamo essere consapevoli di tutto questo e attuare pratiche di consumo responsabile, trasformandoci in bravi cittadini e abitanti di questo meraviglioso pianeta.
Lasciamo con le nostre abitudini più quotidiane un'impronta più leggera nell'ecosistema.